
Il Serra Club San Marco Argentano-Scalea, appartenente al Distretto 77 Sicilia – Calabria, si prepara a vivere la cerimonia di premiazione del Concorso scolastico nazionale, giunto per quest’anno scolastico 2024-2025 alla sua ventesima edizione. L’appuntamento è per il prossimo venerdì 16 maggio alle ore 10 presso la Colonia San Benedetto di Cetraro marina.
Il tema scelto per questa edizione, “Il coraggio di vivere in bellezza”, ha coinvolto studenti, docenti e dirigenti scolastici in un percorso educativo e creativo che ha posto al centro il valore della bellezza autentica, da cercare e custodire nella vita quotidiana, soprattutto nelle sue sfide.
Alla cerimonia interverranno monsignor Stefano Rega, vescovo della diocesi, don Giuseppe Fazio, rettore del Seminario Vescovile, la professoressa Maria Luisa Coppola, già presidente nazionale del Serra Club, e l’avvocato Lina Giovinazzo, presidente del club calabrese ospitante. Saranno inoltre presenti i dirigenti scolastici, gli insegnanti e soprattutto gli studenti delle scuole che hanno preso parte con entusiasmo e impegno al concorso.
Numerosi gli istituti scolastici del territorio che hanno aderito all’iniziativa. Da Cetraro hanno partecipato le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Cetraro: il plesso San Filippo (pluriclasse terza, quarta e quinta), il plesso Vonella (pluriclasse prima e terza A; pluriclasse seconda, quarta e quinta), il plesso Marina (classe terza A e classi quinte sezioni A e B), e il plesso San Pietro (pluriclasse prima, seconda, terza e quinta A). Sempre da Cetraro, hanno preso parte anche gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Silvio Lopiano”, con il Liceo Scientifico (classi terza C, quarta C e quinta C), il Liceo Artistico (classi seconda A e quarta A) e l’indirizzo Trasporti e Logistica (classe quarta N).
Ha partecipato inoltre l’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro con la scuola secondaria di primo grado di Orsomarso (pluriclasse prima, seconda e terza).
Dall’Istituto di istruzione superiore di Roggiano Gravina sono giunti elaborati dall’Ipsia (Istituto professionale per l’industria e l’artigianato – Settore legno), classe prima A della sede staccata di Sant’Agata di Esaro) e dall’Itet (Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, classe quarta B).
San Marco Argentano è stata rappresentata dalle classi quinte della scuola primaria del plesso Centro, appartenente all’Istituto Comprensivo della città, e dall’Istituto di istruzione superiore San Marco Argentano, con le classi prima A, seconda A, terza A e quarta A dell’indirizzo amministrazione, finanza e marketing.
Anche da San Sosti è giunta la partecipazione della classe quinta A della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo San Sosti – Malvito.
L’evento sarà impreziosito dall intermezzo musicale del Maestro Beatrice De Loria, che accompagnerà la cerimonia con voce e chitarra, rendendo l’atmosfera ancora più gioiosa.
L’invito all’evento è esteso a tutti con l’intento di celebrare insieme l’alto valore di un’iniziativa che in questa edizione viene celebrata nel territorio della diocesi di San Marco Argentano – Scalea e che pone i giovani al centro, guidandoli a riscoprire la bellezza della vita attraverso lo sguardo della cultura.