PROGETTO POLICORO
“Non possiedo né argento, né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina” (At 3,6)
CHE COS’È IL PROGETTO POLICORO?
È un progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e pone al centro della propria attenzione il tema Giovani, Vangelo e Lavoro.
Il Progetto si propone di essere una presenza evangelizzatrice nel mondo del lavoro, promuovendone una nuova cultura e accompagnando i giovani nella ricerca e nella realizzazione della propria vocazione lavorativa. Esso è il segno di una Chiesa che si china sui giovani disoccupati, sui Neet, su quanti lavorano a nero e in condizioni di sfruttamento fornendo loro gli strumenti per continuare a sperare e sognare in grande la loro vita.
L’ideatore del Progetto fu Don Mario Operti che il 14 dicembre del 1995 invitò i Direttori nazionali degli uffici di Pastorale sociale e del lavoro, di Pastorale giovanile e della Caritas a Policoro; all’incontro parteciparono anche i Direttori delle Diocesi del Sud di questi uffici (tra questi anche Don Salvatore Vergara, Vicario Generale della nostra Diocesi). L’obiettivo dell’incontro era interrogarsi circa il problema della disoccupazione giovanile nel Sud Italia e provare a dare una risposta concreta a questa sfida. Nasce così il Progetto Policoro.
Ad esso oggi aderiscono 114 Diocesi italiane.
L’EQUIPE DEL PROGETTO
Il Progetto Policoro è sviluppato da giovani Animatori di Comunità supportati da un Tutor e dalle Equipe diocesane.
Queste ultime sono composte dal Vescovo, dai Direttori PG, PSL e Caritas ma possano contare anche sulla collaborazione degli enti e delle associazioni della Filiera del Progetto (Gioc, Mlac, Acli, Confcooperative, Coldiretti, Cisl, fondazione Tertio Millennio ETS, Agesci, Libera, Salesiani per il Sociale, Banca Etica, Confartigianato).
Gli Animatori di Comunità del Progetto Policoro vengono formati per tre anni alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa e dei temi dell’economia civile.
Essi si fanno compagni di strada di altri giovani, incontrandoli nelle parrocchie, negli uffici diocesani, nelle scuole, nelle università, negli spazi associativi e sociali, accompagnandoli nel mondo del lavoro (attraverso la ricerca, la formazione, la realizzazione del curriculum vitae e del bilancio delle competenze, la redazione di un business plan, ecc.) e sostenendo coloro che intendono farsi promotori di iniziative di imprenditoria giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità.
IL PROGETTO POLICORO IN DIOCESI:
Nella nostra Diocesi il Progetto Policoro è presente dal 1995.
L’Equipe diocesana è attualmente formata dal Vescovo, Mons. Stefano Rega, dall’Animatrice di Comunità al III Anno, Roberta Idà, dall’Animatore di Comunità al I Anno, Andrea Guaglianone, dal Tutor e Direttore di Pastorale Giovanile, Don Valerio Orefice, dai Direttori di PSL e Caritas, Don Guido Quintieri ed Enzo Bova, e dalle Animatrici di Comunità Senior, Rosalba Cupone e Chiara Di Cianni.
GESTI CONCRETI
Gesti concreti del Progetto Policoro sono le centinaia di iniziative imprenditoriali e cooperative nate grazie all’azione del Progetto.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito nazionale www.progettopolicoro.it
scriverci via e-mail diocesi.sanmarco@progettopolicoro.it
o contattarci attraverso le nostre Pagine Social:
Facebook -> Progetto Policoro- Diocesi San Marco Argentano Scalea
https://www.facebook.com/profile.php?id=100064863360700
Instagram -> progettopolicorosanmarcoscalea https://www.instagram.com/progettopolicorosanmarcoscalea/