e-Book SVILUPPO ECONOMICO E SETTORE AGRICOLO

 

E-book (pdf)

Il testo si propone come valido contributo al dibattito, sempre più partecipato ed
interistituzionale, sulla programmazione dello sviluppo integrato e negoziato dei territori,
con particolare riguardo al settore agricolo, sempre più importante e strategico per le
politiche di sviluppo e di coesione, soprattutto dei territori più in ritardo dell’Unione e delle
regioni del Mezzogiorno d’Italia, a cominciare dalla Calabria. Il testo, partendo dai nuovi e
rilevanti impulsi programmatori e finanziari, derivanti dal Piano nazionale di ripresa e di
resilienza (PNRR -2021/2026), oggetto di continui interventi di rimodulazione e di
adeguamento, si sofferma sulla programmazione comunitaria dei fondi di coesione e di
investimento 2021-2027 e sul Piano Strategico della Politica agricola comune (PS PAC 2023-
2027) comprese le relative criticità. Si tratta di nuove straordinarie opportunità di sviluppo
per le regioni più deboli, che impongono nuove capacità e più adeguate competenze digitali,
tecniche ed amministrative da parte di amministratori e dirigenti delle pubbliche
amministrazioni e degli operatori economici.
In tale nuovo quadro regolatorio dei nuovi programmi di sviluppo, si innesta a pieno titolo il
nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023), che si
propone di semplificare le politiche pubbliche relative alla realizzazione degli investimenti in
infrastrutture civili, energetiche e produttive, a cui il testo dedica la seconda parte, con ampi
riferimenti a tutti i principali istituti ed ad una casistica essenziale di orientamenti
giurisprudenziali. Le questioni affrontate: l’implementazione degli investimenti programmati
con le risorse del PNRR 2021/2026 e della programmazione comunitaria 2021/2027;Il
nuovo PS PAC; le questioni aperte delle infrastrutture idriche e degli interventi mancati sulle
dighe esistenti e/o in progetto; la questione delle terre abbandonate, demaniali e civiche;
la nuova imprenditorialità agricola emergente, che si riconosce e si caratterizza sempre più
custode dell’ambiente e multifunzionale, sono messe a sistema in un quadro sinergico come
è giusto che sia. L’esperienza maturata dagli autori Antonio e Salvatore Coscarelli, nei vari
ambiti trattati nel testo, il primo per la prima e la terza parte ed il secondo per la parte
seconda, è garanzia di validità ed utilità dell’opera compiuta. Ed ancora, i contributi pregevoli
di approfondimento e di riflessione ad ampio raggio, offerti nella prefazione di Don Ennio
Stamile e nella postfazione dell’Avvocato Franco Petramala, arricchiscono in modo
significativo la qualità del testo.

 

Sommario

PREFAZIONE di Ennio Stamile
PREMESSA
PARTE PRIMA
LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE ED IL SETTORE AGRICOLO
1 – INTRODUZIONE AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
2 – IL PNRR DOPO LA RIFORMULAZIONE DELLA COMMISSIONE UE DEL RECOVERY PLAN
3 – LE POLITICHE DI COESIONE DELL’UE
4 – LA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC)
Tabella 1 – Interventi del Piano Strategico Pac di interesse per i Comuni
5 – I PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE 2023-2027 E RUOLO DEI COMUNI
Tabella 2 – Riparto fondi Sviluppo rurale
6 – IL SETTORE RURALE IN UNA REGIONE DEL SUD: LA CALABRIA, SECONDO I DATI CENSUARI
DAL 1951 AL 2020
7 – LA PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE
7.1- GLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE AREE DI MONTAGNA E DI COLLINA
7.2 – L’IMPRESA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE TRA AGRICOLTURA BIOLOGICA E LA
MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
7.3 – LE RISORSE IDRICHE E I DEMANI CIVICI DELLE AREE INTERNE
A) QUESTIONE IDRICA E INFRASTRUTTURE
PARTE SECONDA
GLI APPALTI E IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
8 – GLI APPALTI PUBBLICI E IL NUOVO CODICE EX D.LGS N.36/2023
8.1 – I PRINCIPI GUIDA NELLE PROCEDURE DEGLI APPALTI PUBBLICI
8.2 – LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL CICLO DI VITA DEGLI APPALTI
8.3 – LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI, DEI SERVIZI E DEGLI ACQUISTI
8.4 – LA TRASPARENZA ED IL DIBATTITO PUBBLICO NEGLI APPALTI PUBBLICI
8.5 – IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI
8.6 – IL CONFLITTO DI INTERESSE
8.7 – LA PROGETTAZIONE
8.8 – L’APPALTO INTEGRATO
8.9 – GLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE
8.10 – LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
8.11 – LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
8.12 – I REQUISITI DI ORDINE GENERALE E LE CAUSE DI ESCLUSIONE DALLE GARE
A) LE CAUSE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA
B) LE CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICHE
C) LA DISCIPLINA DELLA ESCLUSIONE
D) LE ESCLUSIONE PER “ILLECITO PROFESSIONALE GRAVE”
8.13 – I REQUISITI DI ORDINE SPECIALE DEI PARTECIPANTI ALLE GARE
8.14- I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE
8.15 – IL SOCCORSO ISTRUTTORIO
8.16 – GLI IMPEGNI DELL’OPERATORE ECONOMICO
8.17 – L’AVVALIMENTO
8.18 – LE GARANZIE PROVVISORIE E DEFINITIVE
A) LA GARANZIA PROVVISORIA
B) LA GARANZIA DEFINITIVA
8.19 – LA SELEZIONE DELLE OFFERTE
8.20 – LA REPUTAZIONE DELL’IMPRESA
8.21 – LE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
8.22 – LE VICENDE DEL CONTRATTO DI APPALTO
A) LA REVISIONE PREZZI
B) LE MODIFICHE CONTRATTUALI
C) LE PROROGHE ED I RINNOVI
D) LA CESSIONE DI CREDITI
8.23 – LA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE
8.24 – LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
8.25 – IL RECESSO DAL CONTRATTO
8.26 – ESECUZIONE O COMPLETAMENTO DI LAVORI, SERVIZI O FORNITURE IN CASI
PARTICOLARI
8.27 – ANTICIPAZIONE DEL PREZZO E MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL
CORRISPETTIVO
8.28 – PENALI E PREMI DI ACCELLERAZIONE
8.29 – IL SUBAPPALTO
9 – CONTRATTI PARTICOLARI NEI SETTORI ORDINARI
A) I SERVIZI SOCIALI
B) I SERVIZI ALLA PERSONA
C) GLI APPALTI RISERVATIn
D) I SERVIZI DI RISTORAZIONE E I SERVIZI SOSTITUTIVI DI MENSA
10 – I CONTRATTI DI CONCESSIONE
11 – LA FINANZA DI PROGETTO O PROJECT FINANCING
12 – IL CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING)
13 – IL CONTRATTO DI DISPONIBILITA’
14 – I CONTRATTI DI PARTENARIATO SOCIALE
15 – CESSIONE DI IMMOBII IN CAMBIO DI OPERE
16 – L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI GLOBALI
17 – I LAVORI E LE PROCEDURE DI SOMMA URGENZA
18 – APPALTI PARTICOLARI NEI SETTORI SPECIALI:IL SETTORE IDRICO
19 – IL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO

PARTE TERZA
IL SISTEMA DI GESTIONE E DI CONTROLLO DEGLI APPALTI FINANZIATI DAI FONDI EUROPEI
STRAORDINARI (PNRR 2021-2026) E DALLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA ORDINARIA
(2021-2027)
20 – IL QUADRO REGOLATORIO
21 – IL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DEL PNRR
23 – IL SISTEMA DI ATTUAZIONE E DI CONTROLLO DEGLI INTERVENTI COFINANZIATI DAL FEASR
24 – CONTROLLI DI CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA SUGLI APPALTI E CONSEGUENZE IN CASO
DI VIOLAZIONI
25 – LE CRITICITA’ DA SUPERARE NELLA GESTIONE DEI FONDI EUROPEI
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
POSTFAZIONE di Franco PETRAMALA
Nota bibliografica e sitografica