Il Santo Padre Francesco, con la bolla Spes non confundit del 9 maggio 2024, ha indetto il Giubileo Ordinario per l’anno 2025, che inizierà con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Roma il 24 dicembre 2024.
In ottemperanza a quanto disposto nella Bolla di indizione, domenica 29 dicembre 2024 anche nella nostra Chiesa Cattedrale verrà celebrata la santa Eucarestia come solenne apertura dell’Anno giubilare secondo le indicazioni che verranno date dal Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Sarà inoltre previsto un momento celebrativo per la chiusura del Giubileo nelle chiese particolari nella data del 28 dicembre 2025.
ELENCO DELLE CHIESE GIUBILARI
INDIRZZO
Piazza Duomo, 7 - 87018 San Marco Argentano (CS)
ORARI DI APERTURA
dalle ore 7:00 alle ore 20:00
SANTE MESSE
Feriale: Ore 17:00 (inverno) – Ore 18:00 (estate)
Festivo: Ore17:00 (inverno) – Ore 18:00 (estate)
CONFESSIONI
Tutti i giorni prima e dopo la messa dalle ore 16:00 alle ore 19:00
ADORAZIONE EUCARISTICA
Giovedì ore 16:30 (Cripta)
PIE PRATICHE
Recita del S. Rosario: tutti i giorni ore 16:30
EVENTI GIUBILARI
- I Martedì della Parola di Dio in Avvento e Quaresima
- Lettura della Dilexit nos di Papa Francesco
- Convegno sulla storia del Giubileo e sulle sue radici bibliche
CONTATTI
Don Pierpaolo Lippo: 3457402593
Don Angelo Longo: 3455246485
Facebook: Parrocchie Centro San Marco
E-mail: lippo.gaetano@libero.it
INDIRIZZO
Località Pettoruto, 87010 San Sosti CS
INFO STORICHE
Il Santuario è situato tra i monti del Pollino, a circa 600 metri di altitudine, dove lo sguardo si proietta fino al Mar Ionio. La Basilica Minore è stata elevata a tale dignità il 17 agosto 1979 dall'illustre Pontefice S. Giovanni Paolo II°, deputandolo come uno dei luoghi più importanti dell'Italia meridionale. Il 31 maggio 2002 la Conferenza Episcopale Calabra, considerata la notevole affluenza di pellegrini, lo elevò a Santuario Regionale.
ORARIO DI APERTURA
Novembre - Marzo: Ore 8:00 - 17:00
Maggio - Ottobre: Ore 08:00 - 20:00
SANTE MESSE
- Novembre-Marzo:
Festivi: Ore 11:00 – 17:00
Feriali: Ore 17:00
- Aprile - Maggio:
Festivi: Ore 11:00 – 17:30
Feriali: Ore 17:30
- Giugno - Luglio:
Festivi: Ore 11:00 – 18:00
Feriali: Ore 18:00
- Agosto:
Festivi: Ore 10:30 – 12:00 – 18:00
Feriali: Ore 10:30 – 18:00
- Settembre
Festivi: Ore 10:30 – 12:00 – 16:30 – 18:00
Feriali: Ore 10:30 – 18:00
- Ottobre:
Festivi: Ore 10:30 – 12:00 – 16:00 – 17:30
Feriali: Ore 17:30
CONFESSIONI
Lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni Giovedì dalle ore 9:00 alle 18:00
da LUNEDÌ a SABATO:
- Novembre - Marzo
Ore 16:00 Adorazione Eucaristica
Ore 16:30 Recita S. Rosario
- Aprile - Maggio
Ore 16:30 Adorazione Eucaristica
Ore 17:00 Recita S. Rosario
- Giugno - Ottobre
Ore 17:00 Adorazione Eucaristica
Ore 17:30 S. Rosario
VIA CRUCIS
Venerdì di Quaresima ore 16:00 animata a turno dalle Parrocchie dell'Unità Pastorale di S. Sosti
EVENTI GIUBILARI
- da Maggio a Settembre, Catechesi sul Sacramento della Riconciliazione a cura dei Parroci dell'Unità Pastorale di S. Sosti
- Mostra Operatori di Speranza nei 7 Sabati dedicati alla Madonna del Pettoruto
- Evento culturale inerente alla riscoperta dei luoghi dell'interiorità
CONTATTI
Telefono santuario: 0981 60000
E-mail: santuariopettoruto@email.it
Sito Internet: www.madonnadelpettoruto.it
INDIRIZZO
C.da Caparrua, 87022 Cetraro (CS)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il Santuario sorge sulla cima del Monte Serra nel comune di Cetraro a 600 metri sul livello del mare. La chiesa Santa Maria del Monte Serra è stata dichiarata Santuario Diocesano da mons. Augusto Lauro il 16 luglio 1988.
Il Santuario è visitato da pellegrini provenienti dai comuni limitrofi e da pellegrini occasionali provenienti da varie province italiane in quanto il cento di Cetraro risulta essere un importante centro balneare. La festa principale è celebrata il 2, 3, 4 e 5 agosto, memoria liturgica della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma. La chiesa, ad aula unica, con unico ingresso, venne edificata nel 1800 da un signore locale, guarito con l’aiuto della Vergine, con il titolo di Madonna della Neve, in seguito, ampliata per accogliere i fedeli grazie all’aiuto dei devoti.
ORARI DI APERTURA
- Ora solare: dalle ore 08:00 alle ore 18:00
- Ora legale: dalle ore 08:00 alle ore 20:00
- Luglio e Agosto: dalle ore 07:00 alle ore 21:00
SANTE MESSE
- Ogni prima domenica del mese ore 09:30: 5 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 6 aprile, 4 maggio, 1 giugno,5 ottobre, 2 novembre, 7 dicembre.
- Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre ogni domenica ore 9:30;
- Nei giorni 2-5 agosto (vedi programma festeggiamenti
- Solennità e feste mariane:
- 1 gennaio - S. Madre di Dio
- 25 marzo - Annunciazione del Signore
- 31 maggio - Festa della Visitazione
- 5 agosto - Dedicazione della Basilica di S. Maria Maggiore
- 15 agosto - Assunzione di Maria
- 8 settembre - Natività della B. V. Maria
- 8 dicembre - Immacolata Concezione
- Feste di Nostro Signore
- 25 Dicembre - Natale del Signore
- 20 Aprile - Pasqua di Resurrezione
CONFESSIONI
Ogni Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 16:30
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 16:30
PIE PRATICHE
- Recita del Santo Rosario mezz’ora prima della Celebrazione Eucaristica
- Coroncina della Divina Misericordia ogni venerdì alle ore 15:00
- Via Crucis Tutti i venerdì di quaresima alle ore 15:30
FESTEGGIAMENTI SANTA MARIA DI MONTESERRA 2-5 AGOSTO
- Sabato 2 Agosto: Perdono di Assisi
Pellegrinaggio penitenziale dalla Chiesa Madre di San Benedetto al Santuario
Confessioni e Celebrazione della S. Messa
- Domenica 3 Agosto: Giornata degli automobilisti e motociclisti
Accoglienza dei pellegrini, Confessioni, Celebrazione S. Messa e benedizione delle moto e auto
- Lunedì 4 Agosto: Giornata dei pellegrini
Accoglienza dei pellegrini, Confessioni, Celebrazione S. Messa. Intrattenimento musicale presso il piazzale del santuario
- Martedì 5 Agosto: Festa di Santa Maria della Neve
Accoglienza dei pellegrini, Confessioni, Celebrazione S. Messa. Intrattenimento musicale presso il piazzale del santuario
Evento culturale: Il culto mariano in Calabria
EVENTI GIUBILARI
- Mercoledì 1 gennaio – San Madre dio Dio
- ore 11:00 S. Messa con rito d’inizio celebrazioni giubilari in santuario
- Venerdì 28 Marzo – Ritiro Quaresima 2025 “Educare alla Speranza”
- Venerdì 28 Novembre - Ritiro Avvento 2025 “Generare alla Speranza”
- MAGGIO 2025 - Pellegrinaggio giubilare delle unità pastorali della forania di Belvedere M.mo
- Venerdì 9 Maggio
- Venerdì 16 Maggio
- Venerdì 23 Maggio
- Domenica 4 maggio - Apertura del mese mariano;
- Sabato 31 maggio - Chiusura del mese mariano;
- 1-2 giugno - La Notte dei santuari
- 2 giugno - Festa dell’amicizia
- Settembre 2025 - Mese del creato
CONTATTI
Rettore: don Francesco Lauria - cell. 347 3792508
Responsabile accoglienza pellegrini: Nino Parise - cell. 338 3020242
e-mail: santuariomonteserra@gmail.com
Pagina Facebook: Santuario Diocesano Santa Maria della Neve – Monteserra
Pagina Instagram: Santuario Diocesano Santa Maria della Neve - Monteserra
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
Il santuario dispone di un ampio spazio all’aperto con un’altare esterno e area pic-nic con possibilità di poter montare le tende da campeggio.
Un salone con cucina, capienza circa nr. 50 persone e un appartamento riscaldato, dotato di nr. 3 camere da letto con bagno, cucina attrezzata e salone, può ospitare fino a un massimo di nr. 7 persone con sacco a pelo.
INDIRIZZO
Via dei padri cappuccini, 14, 87021 Belvedere Marittimo (CS)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il convento è dedicato a San Daniele fasanella, fu fondato il 10 giugno 1595, su istanza dei principi Sanseverino. Luogo destinato alla formazione dei giovani frati, è legato a un altro grande santo calabrese, il cappuccino Angelo D’Acri, che portò a termine qui il suo noviziato. La chiesa è composta da un’unica navata centrale, ospita le reliquie di San Valentino, patrono degli innamorati. Si possono ammirare diverse opere del 1600.
ORARI DI APERTURA
dalle ore 06:00 alle ore 19:30
SANTE MESSE
- ora legale:
feriali ore 19:00
festivi ore 8:30 - 19:00
- ora solare:
feriali ore 17:00
festivi ore 8:30 - 17:00
CONFESSIONI
dalle ore 08:00 alle ore 12:00
dalle 15:30 alle ore 18:00
ADORAZIONE EUCARISTICA
ogni giovedì un’ora prima della santa messa
PIE PRATICHE
- Il santo rosario viene recitato tutti i giorni (escluso il giovedì) mezz’ ora prima della santa messa del pomeriggio.
- La via crucis si celebra un’ora prima della santa messa ogni mercoledì per tutta la quaresima
CONTATTI
telefono: 0985 82047
email: conventosandanielefasanella@gmail.com
INDIRIZZO
Contrada San Francesco - 87020 Verbicaro (CS)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il santuario di San Francesco di Paola sorge a Verbicaro su una collina a circa cinque chilometri dal centro abitato, infatti è detto Sambrancischi ‘ncap’a ddh’iert, letteralmente ‘San Francesco in capo all’erta’. A est, verso cui l’edificio è rivolto, ha le cime dell’appennino, tra cui la più vicina è quella del monte Trincello, di 1.178 metri. A ovest una vista mozzafiato sul mare Tirreno, lungo la costa da Scalea a Grisolia. L’edificio è stato costruito nella seconda metà del XIX secolo e rifinito nell’ultimo quarto, tra il 1876 e il 1898. La chiesa sorse in una posizione che la rendeva visibile dal territorio circostante, dalla costa come anche dai sentieri verso la montagna. Nel 1997 il vescovo mons. Augusto Lauro, proprio «considerato che la chiesa è diventata meta di sempre più numerosi pellegrinaggi di devoti», come è scritto nel decreto episcopale, l’ha eretta a santuario diocesano.
ORARI DI APERTURA
Orario invernale: 09:00 – 17:00
Orario estivo: 09:00 – 20:00
SANTE MESSE
La S. Messa é celebrata ogni giorno 2 del mese.
Ora solare ore 17:00;
Ora legale ore 18,00
Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, la messa è celebrata al VENERDì
(i tredici venerdì di San Francesco) alle ore 18:00
• 1 GIUGNO - S. Messa e benedizione dei campi
• 2 AGOSTO - Celebrazione del Perdono di Assisi
• 5 SETTEMBRE - S. Messa e preghiera d'intercessione per i sofferenti
• 11-14 SETTEMBRE, Festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
CONFESSIONI
Ogni lunedì dalle 09:00 alle12:00
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni lunedì dalle 10:00 alle 12:00
• LE 24 ORE PER IL SIGNORE: 28-29 marzo,
• ROVETO ARDENTE RNS: 21 luglio ore 21:00
PIE PRATICHE
• Via Crucis con l'unità pastorale, Venerdì 4 aprile ore 21:00
• Via Lucis, Domenica 27 aprile
EVENTI GIUBILARI
Incontro formativo con i soci di Azione Cattolica, ogni ultima domenica del mese
CONTATTI
Don Mario Barbiero: 3471274182
E-mail: barbieromario@libero.it
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
Per giornate di preghiera e spiritualità contattare il rettore don Mario Barbiero.
INDIRIZZO
Piazza castello, 87020 Grisolia (cs)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il culto di San Rocco da Montpellier si è diffuso nell’ antico borgo di Grisolia (CS) a partire dal 1825, anno in cui il santo venne invocato per combattere una grande epidemia di vaiolo che mieteva vittime soprattutto tra i bambini.
Riconosciuto il miracolo, il santo taumaturgo ricevette una sempre più crescente venerazione popolare, da allora sono molti i pellegrini provenienti da tutto l’alto tirreno cosentino per partecipare con devozione alla festa. La chiesa dedicata alla madonna delle grazie comunemente conosciuta come chiesa di San Rocco è stata eretta a santuario diocesano da Montpellier nel 1995 con decreto dal vescovo mons. Augusto Lauro.
ORARI DI APERTURA
- Ora solare:
dalle ore 8:00 alle ore 18:30
- Ora legale:
dalle ore 07:00 alle ore 22:30
SANTE MESSE
- Ora solare:
ogni 16 del mese ore 17:00
- Ora legale:
tutte le sere alle 18:00
CONFESSIONI
- Ora solare:
ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Ora legale:
ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 19:00 alle ore 20:00
ADORAZIONE EUCARISTICA
- Ora solare:
ogni 16 del mese dalle 16:00 alle ore 17:00
- Ora legale
ogni giovedì dalle ore 19:00 alle ore 20:00
EVENTI GIUBILARI
- sabato 21 giugno 2025 ore 18:00, convegno sullo sviluppo storico, teologico e attualità del giubileo
- venerdì 01 agosto 2025 ore 17:30, catechesi sulla speranza cristiana
- mercoledì 06 agosto 2025 ore 19.00 convegno sulla vita di San Rocco ( pellegrino di speranza)
- dal 06 al 14 agosto 2025 ore 17:30, novenario in onore di San Rocco da Montpellier con riflessioni sulla speranza cristiana
- Sabato 16 agosto 2025 GIORNATA DEDICATA AI PELLEGRINI
- Sante Messe ore 07:30 - 09:00 - 10:30 – ore 18:00
- Santa Messa per gli operatori sanitari ore 12:00
- Confessioni dalle 06:30 alle 22:30
CONTATTI
Rettore don Franco Tufo
cell: 379 1966168
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
Il santuario dispone di un salone con capienza 50 persone e servizi igienici per ospitalità dei pellegrini, e un alloggio per massimo 15 persone
NOME DELLA CHIESA GIUBILARE
Santa Maria del Lauro
INDIRIZZO
Via Lauro, 29 Scalea
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il Santuario esiste dal XVIII secolo. Fu costruito dai pescatori del luogo e da quelli di Meta di Sorrento che, a scioglimento d'un voto per aver trovato salvezza da una violenta tempesta sulla spiaggia di Scalea, avevano offerto un simulacro ligneo della Vergine del Lauro. Hanno così diffuso la devozione che a Meta di Sorrento era viva fin dal secolo VIII per il prodigioso ritrovamento d'una statua della Madonna ai piedi di un frondoso lauro. La festa si svolge il giorno 8 Settembre.
ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni
- (Ora solare) ore 8:30 – 19:30
- (Ora legale) ore 8:30 – 20:30
SANTE MESSE
Da Lunedì a Venerdì
- (Ora solare) ore 17:30
- (Ora legale) ore 18:30
Domenica ore 8:00
CONFESSIONI
Mercoledì ore 10:00 - 12:00
Da Lunedì a Venerdì un’ora prima della celebrazione
ADORAZIONE EUCARISTICA
Giovedì
- (Ora solare) ore 18:00
- (Ora legale) ore 19:00
ROSARIO:
Lunedì – Venerdì
- (Ora solare) ore 17:00
- (Ora legale) ore 18:00
CORONCINA DELLA MISERICORDIA
Venerdì ore 15:00
EVENTI GIUBILARI
Novenario di preparazione alla festa
30 Agosto - 7 Settembre
ore 18:30 “Con Maria, pellegrini di speranza”
Conclusione del servizio giubilare
Sabato 27 Dicembre ore 17:30
Celebrazione Eucaristica e affidamento a Maria, Madre della Speranza.
CONTATTI
Rettore Don Giacomo Benvenuto cell: 3397178577
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100072243850803
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
Sala interna e cortile esterno per un massimo di 30 persone
INDIRIZZO
Via A. Mastroti 87020 - Papasidero (CS)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Addossata alla roccia sulla riva destra del fiume Lao in un suggestivo e naturale scenario, si trova il Santuario della Madonna di Costantinopoli che sin dal VI secolo ha visto la presenza di numerose “grotte ed asceteri”. Il Santuario conserva un affresco sulla roccia raffigurante la Vergine di Costantinopoli, chiamata “Odigitria” presso gli Asceti Basiliani, che tiene sul ginocchio destro il Bambino. L’affresco risalirebbe al XIII secolo. Originariamente il Santuario era molto piccolo, fu ampliato tra la fine del 600 e del 700, in segno di ringraziamento alla Madonna per aver salvato la popolazione dalla peste e il riconoscimento a “Patrona” del paese fu deciso il 20 maggio 1665 in pubblica assemblea. Fu deciso, di festeggiare la Madonna con astensione dal lavoro, il martedì dopo Pentecoste, richiamandosi al martedì in cui i Padri del Concilio di Efeso proclamarono Maria Madre di Dio. Il giorno della festa la Statua viene portata in processione per le vie del paese ed in piazza avviene la consegna della chiave in segno di affidamento e protezione alla Vergine del popolo Papasiderese.
ORARI DI APERTURA
- Gennaio - Aprile: della ore 15:00 alle ore 18:00.
- Maggio - Ottobre: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30.
- Novembre - Dicembre: dalle 15:00 alle ore 18:00.
SANTE MESSE
Tutti i sabati e feste Mariane
- ora solare ore 17:00
- ora legale ore 18:00
CONFESSIONI
- ora solare dalle ore 16:00 alle ore 17:00
- ora legale dalle ore 17:00 alle 18:00
PIE PRATICHE
Recita del S. Rosario tutti i sabati e feste Mariane prima della Celebrazione Eucaristica
EVENTI GIUBILARI
- Mercoledì 1 gennaio 2025 - Solennità di santa Maria Madre di Dio
- ore 10: 30 Santa Messa Solenne e inizio delle celebrazioni giubilari con indulgenza plenaria. al santuario
- Martedì 11 febbraio 2025 - madonna di Lourdes giornata, mondiale del malato
- ore 16:00 Adorazione eucaristica di preghiera per tutti gli ammalati.
- ore 17:00 Santa Messa nella memoria mariana al santuario.
- Martedì 25 marzo 2025 - Annunciazione del Signore
- ore 16:00 Santo Rosario per tutte le mamme in attesa.
- ore 17:00 Santa Messa al santuario.
- Domenica 30 marzo 2025 - quarta domenica di quaresima
- ore 16:00 Via Crucis dalla chiesa di san francesco al santuario.
- ore 17:00 Santa messa.
- Domenica 27 aprile 2025 - domenica della divina misericordia
- ore 17:00 ora della misericordia.
- ore 18:00 santa messa festiva al santuario.
- Maggio 2025
- celebrazioni particolari con rosario, adorazione eucaristica nei sabati del mese di maggio
- Sabato 31 maggio 2025 - festa della visitazione della Beata Vergine Maria
- chiusura del mese mariano al santuario.
- Giugno 2025 - martedì dopo la Pentecoste - Festa della madonna di Costantinopoli
- dal 01 giugno al 9 giugno al santuario celebrazioni Santo Rosario, Santa Messa e novena(per le celebrazioni solenni sarà comunicato programma dettagliato)
- Luglio - Agosto - Settembre 2025 – Accoglienza dei pellegrini
- Ottobre e Novembre 2025
- Tutti i sabati recita del Santo Rosario e Santa Messa al santuario
- Lunedì 8 Dicembre 2025 - Solennità dell'Immacolata Concezione
- ore 10:30cvSanta Messa Solenne al Santuario
- Domenica 28 Dicembre 2025 - Festa della Santa Famiglia
- Rinnovo delle Promesse matrimoniali e benedizione delle Famiglie
- ore 10: 30 Santa Messa Solenne al Santuario e conclusione dell’Anno Giubilare
CONTATTI
Rettore Don Ezio Saporito - tel. 347-7426229
E-mail: donezios.62@libero.it
collaboratore del Santuario Giampaolo - tel. 340-7779242.
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
I Pellegrini, le comunità Parrocchiali o gruppi di Fedeli, che desiderano celebrare il Giubileo nel Santuario, possono anche confessarsi nella Chiesa di San Francesco in Papasidero tutti i giorni nelle ore serali, sono anche a disposizione i locali antistante la chiesa di San Francesco per l’utilità dei pellegrini che ne fanno richiesta.
INDIRIZZO
Via Roma, 7 - 87028 Praia a Mare (Cs)
BREVE DESCRIZIONE E INFO STORICHE
Il Santuario è inserito nello stupendo scenario di una grotta carsica, naturale. Per questo si può ben definire “Santuario Acheropito”. Abitato dall’uomo sin dal paleolitico superiore, diviene centro monastico dell’area del Mercurion. Il culto alla Madre di Dio è attestato, tra storia e leggenda sin dal 1326. La venerata effigie della Madonna della Grotta, trafugata nel 1979, fu solennemente incoronata con decreto del Capitolo Vaticano il 14 maggio 1905. Si solennizzano due feste: nella terza domenica di maggio e dal 14 al 18 agosto.
ORARI DI APERTURA
- Novembre – Aprile ore 09:30 - ore 17:00
- Maggio – Giugno 09:30 – ore 20:00
- Luglio – Agosto ore 09:30 – ore 22:00
- Settembre – Ottobre ore 09:30 – 20:00
SANTE MESSE
- Ogni domenica e feste ore 9:30
- 24 dicembre - Notte di Natale ore 23:45
- Dal 5 al 15 agosto, ogni giorno della novena.
CONFESSIONI
Dal mese di gennaio al mese di aprile 2025
OGNI MARTEDì DALLE ore 09:30 ALLE ore 11:30 CONFESSIONE SACRAMENTALE IN SANTUARIO.
Per agevolare i fedeli e i pellegrini, il Sacramento della Riconciliazione si celebra ordinariamente nella chiesa madre, dalle ore 16.30 alle ore 17.45, nei giorni feriali.
ADORAZIONE EUCARISTICA
Nella chiesa madre, ogni giorno dalle ore 09:00 alle ore 18.00
PIE PRATICHE
Spontaneamente a cura dei fedeli, che ogni giorno salgono ai piedi della Madre di Dio
EVENTI GIUBILARI
- Ritiri spirituali in Santuario - dalle ore 15:00 alle 17:00 (previa iscrizione e prenotazione al 3773946861)
- 11 gennaio: Sarete come Dio, il paradosso del diavolo.
- 8 febbraio: Dio spera nell’uomo anche quando l’uomo non spera più in se stesso
- 22 marzo: Il peccato, l’amore rinnegato
- 26 aprile: Come Dio rimane Padre nel dolore.
CELEBRAZIONI STRAORDINARIE
- Domenica 9 marzo ore 16:00
- TESTIMONI DELLA SPERANZA: Celebrazione in memoria dei testimoni della speranza. Ascolto di alcune testimonianze.
- Lunedì 25 marzo – Annunciazione del Signore – ore 16:30, Cappella della Madonna. Solenne canto dell’inno Akatistos, presieduto dal Papàs Francesco Saverio Mele, con l’intervento del Coro della Parrocchia di San Demetrio Corone (Cs).
- MEMORIA MENSILE DELL’ARRIVO DELLA PRODIGIOSA EFFIGIE ALLA GROTTA (14 agosto 1326)
- 14 gennaio – 14 febbraio – 14 marzo – 14 aprile ore 16:00 – ore 16:30. Preghiera mariana presso la pietra, e processione verso la riproduzione della tomba di Maria e alla Cappella della Madonna.
- LA CULTURA CATTOLICA NEL CHIOSTRO DEL SANTUARIO, DIALOGHI MARIANI alle ore 21.30.
- 8 luglio – Sacra Scrittura: esegesi e teologia mariana dell’A. e N. Testamento
- 15 luglio – Dogmatica Mariana e posizione dottrinale delle altre chiese cristiane
- 22 luglio – Tradizione patristica e spiritualità mariana.
- 29 luglio – Liturgia Mariana orientale e occidentale
- MAGGIO 2025
In virtu’ del decreto della Penitenzieria Apostolica n° 1316/24/i, sarà mese giubilare nel 120° anniversario dell’incoronazione canonica della miracolosa effigie.
Programma particolare. Novena dal 5 al 13 maggio.
14 – 18 maggio solenne festa giubilare e rinnovo dell’incoronazione.
CONTATTI
Le comunità parrocchiali o gruppi di fedeli che vogliono vivere il pellegrinaggio giubilare in Santuario, sono pregati di prendere contatti con la segreteria del Santuario, telefonando o inviando un SMS al: 3773946861
Pagina Facebook: Santuario Diocesano Madonna della Grotta di Praia a Mare
Pagina Instagram: santuario_madonnadellagrotta
e-mail: madonnadellagrotta1326@gmail.com
INFO NECESSARIE PER I PELLEGRINI
Previa prenotazione, è possibile usufruire dei locali della canonica, con una saletta che può accogliere max 20 persone.
In accordo con la direzione, si può celebrare dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle ore 17.00, tutti i giorni.
Ideale per momenti di preghiera e pellegrinaggi mirati all’essenzialità.
