Praia a Mare in festa

Celebrazioni della Madonna della Grotta

Fede e tradizione rivivono nella cittadina marinara

Praia a Mare, cittadina dell’Alto Tirreno Cosentino vive con fede le solenni celebrazioni in onore di Maria Santissima Incoronata della Grotta, Patrona della città.
Celebrazioni che si confermano, per questa comunità marinara, l’appuntamento più sentito dell’anno coniugando devozione religiosa e tradizione popolare.
Il mese di agosto si trasforma in un periodo di profonda spiritualità, tempo che quest’anno assume un significato ancora più speciale: il Santuario diocesano nell’Anno Giubilare è un luogo privilegiato per ottenere le indulgenze.
Il parroco-rettore don Paolo Raimondi guida una comunità che si stringe attorno alla propria patrona con devozione e fervore. Le celebrazioni non si limitano al solo 15 agosto. Il programma prevede infatti un solenne novenario con Messe quotidiane e con riflessioni sui diversi aspetti della devozione mariana.
Il programma religioso ha preso il via il 1° agosto con il Perdono di Assisi, per poi proseguire con un calendario ricco di celebrazioni, momenti di preghiera e confessioni, tutti orientati al 15 agosto.
Il giorno dell’Assunzione rappresenta il momento più atteso. La giornata si apre nelle prime ore del mattino con l’eucaristia presso il Santuario, seguita dalla benedizione della città dal piazzale antistante al Santuario.
Alle ore 9, la solenne Messa presieduta da monsignor Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea.
Uno degli aspetti più caratteristici e coinvolgenti della festa è senza dubbio la processione marittima. Nel pomeriggio del 15 agosto, la comunità si ritrova per questo momento unico: dal molo della Capitaneria parte la suggestiva processione per mare che porta il simulacro della Madonna fino a Capo La Rena.
La 55ª edizione di questa tradizionale processione marittima rappresenta un momento di emozione straordinaria, con l’immagine della Madonna che benedice la città e i fedeli dal largo. Il rientro via mare è accompagnato da una fiaccolata e dalla recita del Rosario, creando un’atmosfera di raccoglimento.
Nei giorni successivi la festa continua: il 16 agosto è dedicato a Maria, Madre del Buon Consiglio, il 17 la comunità celebra Maria Madre della Chiesa, infine, il 18 agosto, giornata di Maria Vergine Salute degli Infermi e Regina di Praia a Mare, dopo il solenne Pontificale presieduto dal vescovo mons. Stefano Rega, la processione cittadina riporta il simulacro al Santuario.
Questi eventi religiosi sono il simbolo dell’identità cittadina di Praia a Mare, momenti in cui la comunità rinnova ogni anno il proprio legame profondo con la Vergine Maria, poiché la fede è l’elemento unificante per un’intera comunità.
Durante le giornate di agosto il Santuario accoglie i pellegrini e devoti che giungono anche da località limitrofe, testimoniando la forte attrazione che questi eventi esercitano su tutto il territorio dell’Alto Tirreno.

Umberto Tarsitano

Facebooktwittermail