
In continuità con quanto vissuto a Trieste, l’Ufficio per la Pastorale Sociale del Lavoro e della Custodia del Creato della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea, propone un programma di studio e di approfondimento della Democrazia, alla luce dell’opera profetica di don Giuseppe Dossetti, Padre Costituente, fondatore della Comunità della Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità presente a Bonifati(Cs) dal 1983; programma esaminato dalla Conferenza Episcopale Calabra riunitasi in sessione ordinaria lo scorso 11 Settembre Prot.N.51/P/2024
La spiritualità che emana questo luogo si diffonde su tutto il territorio calabrese e rende vivo ed attuale la testimonianza di Dossetti. L’eredità dei suoi scritti ha favorito l’ideazione di un progetto di studio e di ricerca che prevede il coinvolgimento degli atenei calabresi e la strutturazione di una Summer School della durata di due giorni a Bonifati all’interno del Meeting, “La Calabria crocevia del mediterraneo verso un nuovo umanesimo integrale”.
I partecipanti, al termine di questo percorso, consegneranno un prospetto di sintesi che sarà presentato alle massime Autorità del nostro Ordinamento statale. Faranno da sfondo durante tutto il lavoro gli Art. 3 e 11 della Nostra Carta Fondamentale, oltre che gli scritti di Padre Dossetti, oggi più che mai, attuali per la nostra società.
Di seguito il programma che illustra il progetto articolato nei tre momenti. In prossimità della data stileremo il programma definitivo.
Programma
Prima fase negli atenei calabresi
Tre incontri inseriti nel secondo semestre accademico, con gli studenti e dottorandi dislocati nei tre atenei calabresi: Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria.
I docenti individuati sono: Prof Enrico Caterini per Cosenza, Prof Antonio Viscomi per Catanzaro, Prof. Faustino De Gregorio per Reggio Calabria.
I giorni, gli orari e le aule dei suddetti incontri verranno stabiliti dai docenti (appena inizia il secondo semestre), a cui potranno partecipare i giovani delle nostre diocesi che vivono nelle tre città universitarie che desiderano approfondire il tema del Meeting e dottorandi / ricercatori individuati dagli stessi docenti.
Alla fine dei tre incontri verrà prodotta da ogni ateneo una relazione (secondo le indicazioni del docente), che verrà presentata e discussa nella sessione pomeridiana del 14 Giugno a Bonifati.
Per comunicare le adesioni dei giovani che desiderano partecipare si può seguire il seguente modo:
- Comunicando ai singoli professori:
Cosenza: Prof. Enrico Caterini mail; enrico.caterini@unical.it
Catanzaro: Prof. Antonio Viscomi mail; viscomi@unicz.it
Reggio Calabria: Prof Faustino De Gregorio; faustino.degregorio@unirc.it
Inviando simultaneamente al seguente indirizzo: lavoro@diocesisanmarcoargentanoscalea.it
Nb: Al fine di una buona riuscita della Summer School, sarebbe opportuno che i partecipanti alla prima fase nelle università, siano presenti ai momenti successivi.
Seconda fase residenziale presso la Diocesi di San Marco Argentano-Scalea (Bonifati)
Il secondo momento è quello previsto a Bonifati 14 e 15 giugno. Parteciperanno sia giovani universitari, dottorandi e ricercatori, che hanno vissuto la prima fase nei singoli atenei, sia giovani che desiderano partecipare all’evento.
I giovani che parteciperanno alla Summer School, saranno alloggiati presso la Colonia San Benedetto a Cetraro Marina, per loro verrà messa a disposizione una navetta per raggiungere Bonifati (circa 15 minuti), sia per giorno 14 che per giorno 15.
Si ricorda che i posti gratuiti disponibili per il soggiorno presso la Colonia San Benedetto sono 50, motivo per cui una volta individuati i giovani è bene comunicare la presenza per non arrivare in ritardo e rimanere fuori.
A QUESTO LINK è possibile prenotarsi per la seconda fase residenziale entro il 15 maggio 2025.
Di seguito il programma approssimativo delle giornate del 14 e del 15:
14 Giugno: Bonifati inizio ore 16.00
Saluti istituzionali
- Relazione di Padre Francesco Occhetta (Segretario generale della Fondazione pontificia Fratelli Tutti, e direttore di Comunità di Connessioni, scuola di formazione politica); La sfida della fraternità per una riforma della politica.
- Relazione del Prof. Leonardo Becchetti; (Professore ordinario di Economia Politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, co-fondatore di Next nuova economia per tutti); L’economia civile per uno sviluppo integrale del mediterraneo.
- Relazione del dott. Nicola Paldino (Presidente della BCC) L’economia e il lavoro al servizio di uno sviluppo umano autentico. La lezione di De Cardona e di Dossetti.
- Moderatore Prof. Giorgio Marcello (Ricercatore Universitario di Politica Sociale presso l’Università della Calabria, Rende CS, – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali -DISPeS-)
- Coffee Break
- Discussione relazioni dei tre atenei
- Conclusioni prima sessione
15 Giugno: Colazione presso la Colonia San Benedetto – partenza per Bonifati.
- ore 9.00 Arrivo a Bonifati e suddivisione nei laboratori (i laboratori verranno strutturati non appena saremmo in possesso delle relazioni).
- ore 11.00 Coffe Break
- ore 12.00 Messa conclusiva
- ore 13.00 pranzo a Bonifati e partenza
Terza fase
I giovani alla fine dei lavori, secondo le indicazioni che daremo in seguito, verranno invitati a produrre un documento conclusivo al fine di suscitare e aprire processi e promuovere la missione che definiamo con il termine di Vito Teti RESTANZA.
Se per i giovani da un lato c’è il desiderio di andare altrove, quello che ci siamo prefissi è promuovere attraverso questo laboratorio di pensiero un processo che miri a creare nuove istanze e nuovi orizzonti, nuove idee di sviluppo nella Calabria partendo appunto dalle Università, restando in maniera attiva e propositiva.
Il titolo del documento finale dovrebbe essere: “La Calabria tra realtà e desiderio: proposte per un presente visto dal futuro”.