Nomine Vescovili dal 1° settembre 2025

 Carissimi, 

la bellezza della comunità diocesana risiede nella sua capacità di unire fedeli laici e sacerdoti in un unico cammino di fede, testimonianza e servizio. Questa comunione rappresenta un segno tangibile dell’amore di Dio che invita alla fraternità, alla solidarietà e alla condivisione dei valori cristiani. Nella comunità ecclesiale, ogni membro trova un senso di appartenenza e di responsabilità, contribuendo insieme alla crescita spirituale e al sostegno reciproco. 

Ai presbiteri, in particolare, si affida l’onere del servizio ecclesiale, per garantire il coinvolgimento dei membri della Chiesa nel cammino di fede e nel supporto alle comunità cristiane. Questo servizio può assumere diverse forme: liturgico, catechetico, caritativo, pastorale, amministrativo. Tutto ad maiorem Dei gloriam: i sacerdoti manifestano concretamente l’amore cristiano e l’impegno disinteressato, mettendo a disposizione i propri doni e competenze per il bene della comunità e della Chiesa nel suo insieme. 

L’amato Vescovo Mons. Domenico Crusco, mio predecessore, nel 2010 ha redatto insieme e per il presbiterio di allora una “Regola di vita” che ritengo sia ancora un valido riferimento per l’attuale famiglia presbiterale. In quelle pagine, intrise di sapienza spirituale e pastorale, Egli indicava alcune accezioni che ritengo attuali per il momento che stiamo per vivere, quello dell’avvicendamento dei sacerdoti nelle realtà parrocchiali. Il Presule indicava tre dimensioni che ogni presbitero deve accogliere per rendere fecondo il suo ministero: la dimensione delle fede, dell’obbedienza e della comunione. Carissimi sacerdoti, siamo anzitutto uomini di fede: la preghiera, la meditazione, l’incontro con la Parola, l’Adorazione, la confessione, l’aggiornamento teologico sono alcuni degli elementi da curare con zelo e abnegazione. Il presbitero è uomo di obbedienza: “Non è una persona che agisce da solo né tanto meno il funzionario del sacro in un’azienda. Sa rendere conto del suo operato ministeriale a Dio, al vescovo, al presbiterio, alla comunità che gli è stata affidata e che sistematicamente coinvolge nella partecipazione”. Il presbitero è uomo di comunione: “Impara a vivere la comunione come dono da accogliere e cresce nella consapevolezza che i motivi per cui stare insieme sono di più di quelli che dividono” (Dalla “Regola per i presbiteri”). La chiesa agisce motivata dai suggerimenti dello Spirito, non sempre del tutto comprensibili; tuttavia, è sicura che ogni situazione sia finalizzata al bene delle anime. 

A beneficio della comunione e del rinnovamento dei doni ecclesiali, ho provveduto alle seguenti nomine che andranno in vigore a partire dal 01 settembre 2025: 

Seminario Diocesano 

Fazio Sac. Giuseppe Rettore, referente per i seminaristi del maggiore e del sesto anno 

 

Direttori Uffici diocesani 

Fazio Sac. Giuseppe Direttore dell’Ufficio per la pastorale delle vocazioni e vicedirettore del servizio per la pastorale giovanile 

Belsito Sac. Gianfranco Direttore dell’Ufficio Tecnico e beni culturali 

De Fino Sac. Gaetano Direttore del servizio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili 

Quintieri Sac. Guido: Direttore dell’Ufficio dell’apostolato del mare 

 Santuario Regionale Basilica Minore Madonna del Pettoruto 

Consiglio di amministrazione 

Vergara Mons. Salvatore 

Favaro Sac. Ciro 

Caparelli Sac. Silvano 

Gordano Dott. Francesco 

Zafra Suor Annie 

Consiglio per la pastorale 

Favaro Sac. Ciro 

Esposito Sac. Pino 

Ammenda Sac. Fabbrizio 

Longo Sac. Angelo 

Cozza Francesca 

Lo Polito Giuseppe 

Parroci 

Lagatta Sac. Vincenzo Parroco della Parrocchia San Giovanni Battista in Orsomarso 

Lauria Sac. Francesco Parroco della Parrocchia San Paolo Apostolo in Praia a Mare 

Laurito Sac. Franco e Benvenuto Sac. Giacomo Parroci insolidum delle Parrocchie Santa Maria d’Episcopio e San Nicola di Platea in Scalea (moderatore Laurito Sac. Franco) 

Losardo Sac. Luciano Parroco della Parrocchia Sant’Andrea Apostolo in Guardia Piemontese 

Naccarato Sac. Pantaleo Parroco della Parrocchia San Benedetto Abate in Cetraro 

Orefice Sac. Valerio Parroco della Parrocchia Sacro Cuore in Marcellina 

Quintieri Sac. Guido Parroco della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Bonifati e Santa Maria della Neve in Sangineto 

Stamile Sac. Ennio Parroco della Parrocchia Santissima Annunziata in Sant’Agata di Esaro 

 

Vicari parrocchiali 

Calunsag Sac. Eutropio vicario parrocchiale della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Bonifati e Santa Maria della Neve in Sangineto 

De Marco Sac. Mattia vicario parrocchiale della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore in Scalea. 

Biennio di Specializzazione presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. San Luigi in Dommatica con indirizzo Ecclesiologico 

Grisolia Sac. Don Leonardo vicario parrocchiale della Parrocchia Sant’Andrea Apostolo in Guardia Piemontese 

Lagatta Sac. Giuseppe vicario parrocchiale della Parrocchia San Ciriaco Abate in Buonvicino e Buon Pastore in Diamante. 

Biennio di specializzazione presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Francesco di Paola” in Catanzaro in Nuova Evangelizzazione 

Marrapodi Sac. Antonio vicario parrocchiale della Parrocchia Santissima Annunziata in Sant’Agata di Esaro 

Simfukwe Sac. Edward vicario parrocchiale della Parrocchia Santo Stefano in Tortora 

 

Diaconi transeunti 

Greco Diacono Giovanni 

Servizio pastorale presso la Parrocchia Santa Maria della Grotta in Praia a Mare 

Biennio di Specializzazione presso l’Almo Collegio Capranica in Roma in Comunicazione Sociale

(Pontificia Università della Santa Croce) 

 

Mazza Diacono Giuseppe 

Servizio pastorale presso il Seminario Diocesano 

Biennio di specializzazione presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Francesco di Paola” in Catanzaro in Nuova Evangelizzazione 

 

Colgo l’occasione per esprimere sentimenti sinceri di stima, affetto e cordialità nei confronti dei sacerdoti che hanno svolto con amore e impegno il loro servizio nelle comunità che si apprestano a lasciare. Sia di augurio e di beneficio la mia preghiera per la bellezza che già incontrerete nelle comunità che vi preparate a servire, per le anime che sentiranno il bisogno della vostra cura, per le ansie e le gioie che vi apprestate ad accogliere, sapendo che il Signore vi ha guidato, vi guida e continuerà a manifestarsi “precedendovi in Galilea” (cfr. Mc 16,7). Lo Spirito Santo che ha già preparato e dissodato il terreno da seminare vi doni la gioia della libertà di cuore per “lasciare” ad altri quello che avete coltivato e “accogliere” quello che per voi è stato predisposto. Vi accompagnino le parole che Paolo rivolge ai fratelli di Corinto: “Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere” (cfr. 1Cor 3,6). La Vergine Maria, Madre della Chiesa, accolga la nostra preghiera e comi di grazie celesti i vostri cuori. 

San Marco Argentano, 21 giugno 2025 

Vigilia della Solennità del Corpus Domini 

† Stefano Rega

Vescovo

Allegato: NOMINE

Facebooktwittermail