
Sabato 28 giugno gli Insegnanti di Religione Cattolica della Calabria vivranno un momento di intensa spiritualità e condivisione fraterna con il pellegrinaggio giubilare regionale, promosso dalla Conferenza Episcopale Calabra attraverso il Servizio Regionale IRC. L’incontro si svolgerà presso il Santuario di San Francesco di Paola e sarà guidato da S.E. Mons. Stefano Rega, Vescovo di San Marco Argentano-Scalea, e delegato regionale della Conferenza Episcopale Calabra per l’educazione cattolica, scuola e università e membro della Commissione per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana.
L’evento si colloca nel percorso del Giubileo, che ha per tema “Pellegrini di speranza”, e rappresenta per i docenti un’importante occasione di rinnovamento nella fede e nella propria vocazione educativa. Il titolo della giornata, “Evangelizzare educando ed educare evangelizzando”, esprime il cuore della missione degli insegnanti di Religione: un servizio alla scuola e alla Chiesa che unisce formazione culturale e testimonianza cristiana.
Il programma della giornata si aprirà alle ore 10 con l’accoglienza dei partecipanti al Santuario di Paola. A seguire, alle 10,30, si vivrà un momento di preghiera con l’ingresso in Basilica attraverso la Porta Giubilare, gesto simbolico e spirituale che permetterà ai presenti di ricevere l’indulgenza plenaria secondo le disposizioni della Chiesa. Alle 11:00 sarà il vescovo mons. Stefano Rega a offrire una riflessione sul tema della giornata, mentre alle 12 sarà celebrata la Santa Messa, momento culminante del pellegrinaggio.
Dopo il pranzo al sacco, previsto per le ore 13, il pomeriggio proseguirà alle 15 con una visita guidata ai luoghi di San Francesco di Paola, figura esemplare di carità e di radicale sequela del Vangelo. La giornata si concluderà con il rientro alle ore 17:00.
Il pellegrinaggio si propone non solo come esperienza spirituale, ma anche come segno concreto di comunione e corresponsabilità ecclesiale, offrendo agli Isegnati di Religione Cattolica della regione un tempo privilegiato per riscoprire la bellezza e la responsabilità del loro servizio educativo all’interno del mondo scolastico e della società.